15 Lug Fisioterapia pediatrica e sviluppo psicomotorio
La fisioterapia pediatrica è fondamentale per la prevenzione, la valutazione e la riabilitazione dell’apparato neurologico, respiratorio, psicomotorio e posturale in età evolutiva. Il supporto dei professionisti è fondamentale per aiutare i bambini a muoversi al meglio delle loro possibilità, attraverso il gioco.
La fisioterapia pediatrica prevede l’utilizzo di diverse tecniche che non provocano dolore al bambino, tra cui: massaggio, stretching, esercizi specifici e terapia manuale.
FISIOTERAPIA pediatrica: come si svolge il primo incontro?
La fisioterapia pediatrica si occupa dello sviluppo psico-motorio della persona, dai primi anni di vita fino all’adolescenza. La prima seduta con uno specialista, in genere, serve a valutare lo stato di salute del bambino e la sua storia clinica. Inoltre, il fisioterapista ha modo di osservare come si comporta il bambino durante l’interazione con le figure di riferimento e lo svolgimento delle attività spontanee e guidate.
Questo tipo di approccio è fondamentale per organizzare un programma di RIabilitazione su misura per il bambino, così come sono importanti i dati ricavati dall’esame obiettivo e il colloquio con i genitori. Inoltre, durante le sedute, il fisioterapista indica ai genitori del bambino una serie di esercizi da fargli eseguire anche a casa.
Fisioterapia bambini: quali interventi
Quando si parla di fisioterapia per bambini, sicuramente si possono distinguere e trattare una serie di patologie per le diverse fasi di sviluppo:
- Asimmetrie craniofacciali e plagiocefalia: è lo schiacciamento della zona occipitale posteriore associato alla sporgenza anteriore dallo stesso lato e il difetto inverso dalla parte opposta. Il trattamento prevede indicazioni posturali nel sonno e durante la veglia.
- Sindrome pronatoria: la parte posteriore del piede è inclinata eccessivamente verso l’interno. Questa sindrome può presentarsi in due forme diverse, come sindrome del piede piatto valgo o come sindrome piede cavo valgo, quando il problema si presenta in forma lieve è possibile risolverlo con scarpe o plantari appositi, altrimenti l’intervento del fisioterapista è fondamentale per far svolgere al bambino esercizi di mobilità e rinforzo articolare, stretching e propriocezione.
- Scoliosi idiopatica e posturale: si tratta di una deformità tridimensionale della colonna, che può dipendere da alterazioni anatomica della colonna o da atteggiamenti posturali sbagliati perpetrati nel tempo della colonna. Quando la curva peggiora nel tempo, sono consigliati esercizi per l’autocorrezione e il controllo posturale. In genere gli esercizi sono personalizzati e cambiano nel tempo in base alle esigenze specifiche del piccolo paziente.
- Fratture e patologie traumatiche: le fratture più diffuse in età infantile sono quelle degli arti superiori di tipo legno verde e colpiscono, in particolare, le articolazioni del gomito e del polso. La guarigione di una frattura infantile in genere è più rapida rispetto a una da adulti, in quanto i bambini hanno la cartilagine di accrescimento che facilita il rimodellamento scheletrico. Solitamente si interviene con l’immobilizzazione della parte lesa e un percorso fisioterapeutico per recuperare mobilità e forza muscolare.
- Patologie da sovraccarico sportivo in età pediatrica: la ripetizione del gesto sportivo e di atti motori specifici intensi durante archi temporali troppo lunghi, tcausano un’azione meccanico-traumatica sulle strutture interessate. L’intervento del fisioterapista è essenziale per intervenire sul dolore presente ed evitare che il bambino abbia problemi articolari o posturali durante la crescita.
Fisioterapia pediatrica: a chi rivolgersi?
La fisioterapia pediatrica è una branca molto particolare della medicina, in quanto può condizionare in modo determinante la crescita di un individuo. Pertanto, è importante rivolgersi agli specialisti competenti, in grado di adattare l’intervento e le proposte fisioterapiche all’età e alla fase di sviluppo del neonato, bambino o adolescente e considerare tutto il contesto in cui il bambino è inserito, compresi la famiglia e gli aspetti relazionali, emotivi, cognitivi e sociali.
Il centro fisioterapico FisioPiove Padova, è specializzato in fisioterapia pediatrica e segue bambini con patologie differenti, in ogni fase della loro crescita.
Se hai bisogno di uno specialista contattaci ora per un appuntamento.