
04 Gen Hilterapia in fisioterapia per la rigenerazione dei tessuti
La Hilterapia è una recente tecnica di laserterapia utilizzata in fisioterapia.
Al contrario di altre tecniche laser, la Hilterapia consente di penetrare in profondità i tessuti con una potenza di picco maggiore.
Questa terapia permette di accelerare il processo di guarigione dei tessuti in modo rapido; già dopo la prima seduta si possono notare dei benefici.
Che cos’è la Hilterapia?
La Hilterapia è un nuovo sistema di laserterapia utilizzato in ambito fisioterapico.
Questa tecnica lavora attraverso la trasmissione di un’elevata quantità di energia, senza compromettere e lesionare i tessuti superficiali con il calore grazie a un adeguato bilanciamento del flusso.
Qual è la tecnologia alla base della Hilterapia?
La Hilterapia si avvale dell’uso del laser Hilt (High Intensity Laser Therapy), brevettato negli USA nel 2003. Questo laser permette di raggiungere potenze molto elevate e di colpire le parti più profonde del tessuto senza aumentare eccessivamente le temperature delle zone trattate e quindi lesionarle. L’impulso che il laser Hilt rilascia ha tre effetti principali:
- effetto fotochimico: l’innalzamento dell’energia trasmessa e l’aumento del calore vanno a stimolare la riparazione dei tessuti, riattivando la risposta dell’organismo contro i danni cellulari.
- effetto fotomeccanico: dato dall’emissione di onde elastiche che stimolano il tessuto ed esercitano un micromassaggio che riattiva il microcircolo e il drenaggio linfatico. Questo permette una maggiore ossigenazione dei tessuti ottenendo un effetto antinfiammatorio.
- effetto fototermico: l’aumento della temperatura nei tessuti induce un miglioramento della circolazione e del passaggio di ossigeno alle strutture lese.
Quando utilizzare la Hilterapia e quali sono i benefici?
La Hilterapia ha la finalità di andare a curare le patologie dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, in particolare quelle più profonde che difficilmente potrebbero essere trattate con altre cure. È particolarmente utile in caso di patologie acute, traumatiche o degenerative, tra cui: artrosi, distorsioni, tendiniti, borsiti, contratture, edemi post-traumatici, lesioni muscolari in fase acuta, piaghe da decubito, etc.
Viene invece sconsigliata per:
- soggetti con malattie di coagulazione del sangue;
- trattamenti in zona oculare;
- soggetti in gravidanza;
- soggetti con patologie tumorali;
- portatori di pacemaker;
- soggetti che assumono farmaci fotosensibilizzanti.
Uno dei vantaggi più evidenti di questo trattamento è quello di riuscire a trattare in totale sicurezza e in modo molto rapido la problematica del paziente: già dopo la prima seduta i dolori possono essere alleviati.
Si ha quindi l’immediatezza dell’intervento, un’azione antinfiammatoria, un aumento della rigenerazione dei tessuti e un effetto antidolorifico. Tutto ciò in totale sicurezza e con una percezione minima del dolore..
A chi rivolgersi per il trattamento di Hilterapia?
La Hilterapia in ambito fisioterapico può essere la soluzione in caso di patologie dolorose dell’apparato scheletrico-muscolare, dei tendini o delle articolazioni. In questo senso, è quindi importante rivolgersi a un team di professionisti con competenze certificate.
Lo studio FisioPiove può accompagnarti nel tuo percorso di ripresa, consigliandoti e affiancandoti in ogni fase. Vieni a conoscerci!