Laserterapia: cos’è e come si usa in fisioterapia

laserterapia

Laserterapia: cos’è e come si usa in fisioterapia

Quando si parla di laserterapia si parla di una tipologia di trattamento antinfiammatorio e antidolorifico che viene utilizzato in fisioterapia per alleviare i problemi muscoloscheletrici.

Nello specifico, la laserterapia è una procedura che viene particolarmente impiegata per attenuare il dolore e ridurre l’infiammazione di muscoli e tessuti, mediante l’uso di un laser in grado di agire in profondità, senza che sia necessario ricorrere a interventi invasivi.

Andiamo dunque a vedere che cosa si intende per laserterapia.

Che cos’è la laserterapia

La laserterapia è un trattamento terapeutico molto utilizzato nell’ambito della medicina. Esso viene effettuato tramite l’utilizzo di un laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation).

Durante la procedura viene utilizzato uno strumento a luce pulsata sulla zona del corpo da trattare. Il vantaggio è quello di poter raggiungere dei buoni risultati in maniera poco invasiva e indolore, specialmente in fase acuta.

Questo trattamento è molto efficace e sicuro, ma per alcuni soggetti ne è sconsigliato l’utilizzo. In particolare, dovrebbero prestare attenzione:

  • le donne in gravidanza;
  • i soggetti epilettici;
  • i portatori di pacemaker.

Cerchi maggiori informazioni riguardo questo trattamento fisioterapico? Clicca qui.

Laserterapia: a cosa serve 

A cosa serve la laserterapia? L’utilizzo di questo tipo di terapia può avere diversi obiettivi.

Tra le problematiche da trattare con la laserterapia abbiamo: le patologie osteoarticolari o neuromuscolari, i problemi ai tendini, la presenza di ematomi o di lesioni ai tessuti. 

Nello specifico risulta essere particolarmente efficace nella cura di disturbi come: poliartrite, ulcere e piaghe, artrosi, edemi, postumi traumatici, patologie di sovraccarico e stiramenti muscolari.

Questo trattamento ha diversi vantaggi e garantisce il benessere dell’organismo, attraverso:

  • la diminuzione  del dolore;
  • la stimolazione della funzionalità vascolare locale che diminuisce l’infiammazione;
  • la rigenerazione cellulare;
  • aumento dell’attività metabolica;
  • stimolazione del linfodrenaggio;
  • riduzioni di ematomi

Terapia laser: come funziona in fisioterapia 

La terapia laser non richiede una preparazione particolare: la seduta infatti dura all’incirca 15 minuti ed è eseguita da un fisioterapista abilitato. In base alla problematica da trattare, lo specialista può decidere di utilizzare una specifica tipologia di laser. La scelta del trattamento dipende anche dalla zona da trattare e dalle specifiche esigenze del paziente.

Durante la seduta, lo specialista appoggia il laser sulla parte del corpo da trattare. La luce che fuoriesce dallo strumento non provoca dolore al paziente.

Per il fisioterapista e il paziente è previsto l’utilizzo di occhiali di protezione. Questa precauzione serve a evitare che i raggi del laser provochino danni alla vista delle persone coinvolte durante il trattamento.

Laserterapia: a chi rivolgersi 

La laserterapia è un trattamento molto utilizzato in fisioterapia. In base alle specifiche esigenze del paziente, lo specialista stabilisce il numero di sedute necessarie e gli strumenti specifici da utilizzare. 

Affidati a dei fisioterapisti competenti per eseguire delle sedute di laserterapia e ritrova il giusto equilibrio con il tuo corpo. I nostri centri di fisioterapia possono fare al caso tuo. Puoi venirci a trovare al Borgo Medico di Padova o al centro FisioPiove a Piove di Sacco

Vuoi maggiori informazioni sui trattamenti di laserterapia? Contattaci per richiedere un appuntamento!