Per una visita medico sportiva a Padova, per richiedere un certificato agonistico o non agonistico, è possibile rivolgersi al gruppo Padova Fisioterapia che da anni offre servizi all’avanguardia nel settore.
La visita medico sportiva rappresenta un momento importante nel percorso di crescita e perfezionamento di tutte le persone che praticano o vorrebbero praticare sport, a qualsiasi livello e in qualsiasi disciplina. Si tratta di un accertamento volto a valutare l’idoneità fisica di un individuo che si appresta a fare pratica sportiva. Se l’esito della visita medico sportiva è positivo, i medici sono autorizzati a rilasciare un certificato che servirà all’atleta per svolgere regolarmente l’attività sportiva che si intende praticare.
Per una visita medico sportiva a Padova, Fisiopiove a Piove di Sacco e il Borgo Medico a Padova, possono essere ciò che fa al caso tuo.
Per frequentare una palestra o un qualsiasi altro centro sportivo è fondamentale e propedeutico passare da una visita medico sportiva. Solo con un certificato medico valido, infatti, è possibile iniziare un’attività sportiva a qualsiasi livello, dal momento che palestre, federazioni sportive e società richiedono ai propri atleti un documento ufficiale che attesti la loro idoneità all’esercizio fisico. Si tratta di una necessaria forma di tutela, importante sia per la struttura che ospita l’atleta sia per la persona che decide di praticare un determinato sport.
Innanzitutto, bisogna specificare che la visita medico sportiva permette agli atleti di ottenere un certificato medico sportivo valido sia per attività agonistiche che per attività non agonistiche.
La certificazione per l’attività sportiva professionistica è diventata obbligatoria in seguito all’entrata in vigore della Legge del 23 marzo 1981, n. 91 ed è regolamentata anche dal Decreto del Ministero della Sanità del 13 marzo 1995. Di più recente attuazione è la legge che prevede la certificazione medica in ambito sportivo, anche a livello non agonistico, che trova una sua prima regolamentazione nel Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012.
Per quanto riguarda il rilascio del certificato medico per l’attività sportiva, bisogna continuare a distinguere tra attività sportiva agonistica e non agonistica.
Il certificato medico che attesta l’idoneità a svolgere attività sportiva agonistica è rilasciato esclusivamente da medici specialisti in medicina dello sport in seguito a una visita di idoneità che comprende:
Il certificato medico per l’attività sportiva non agonistica è rilasciato da:
Coloro che praticano attività sportiva devono sottoporsi a un controllo medico annuale il quale, se dà un esito positivo, può portare al rinnovo dello stato di idoneità fisica per la pratica sportiva.
Il certificato medico sportivo, quindi, ha validità annuale con decorrenza dalla data di rilascio.
Ma in cosa consiste una visita medico sportiva? Ancora una volta, è necessario mantenere ben distinte le due aree di interesse fin qui analizzate: l’ambito agonistico e quello non agonistico.
Per attività sportiva non agonistica si intendono le attività sportive svolte dai tesserati e organizzate da:
In generale, una visita medico sportiva non agonistica, prevede i seguenti passaggi:
Se tutti i parametri rilevati rientrano nella norma e non se non emergono anomalie del ritmo cardiaco, il medico procede al rilascio immediato del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica.
Invece, lo sport agonistico comprende tutte le attività che possono definirsi continuative e che prevedono la partecipazione regolare a incontri, partite o gare. Lo sport agonistico è caratterizzato dallo svolgimento di allenamenti costanti da parte di atleti che sono tesserati ad un Ente o una federazione riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni). In buona sostanza, qualsiasi sport agonistico prevede un alto e costante impegno, sia fisico che psicologico.
Ma cosa serve e come si svolge la visita medica sportiva per ottenere un certificato valido per l’attività sportiva agonistica? Innanzitutto, il soggetto deve presentarsi all’appuntamento col medico munito di:
In questo caso, il paziente si sottopone a una visita medica che prevede: